Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Superiore
Vecchie Vigne
Prima annata: 2001
Verdicchio 100%
Marche, Colline del Verdicchio
Vecchie Vigne nasce per esaltare e conservare il valore qualitativo e storico di 4 ettari di vecchie vigne coltivate nel fondo di Montecarotto.
La particolare posizione, e il grande equilibrio vegeto-produttivo di queste vecchie viti impiantate nei primi anni ‘70, permettono di raccogliere le uve quando hanno raggiunto una perfetta maturazione. Il lungo periodo di affinamento, prima in serbatoi di cemento a contatto sui lieviti autoctoni e successivamente in bottiglia, conferisce a questo cru di Verdicchio pienezza e tipicità.
        
        Caratteristiche
DENOMINAZIONE
Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Superiore
VITIGNI
Verdicchio 100%
ZONA DI PRODUZIONE
Marche, Colline del Verdicchio
TERRENO
I vigneti, di età superiore ai quarantacinque anni, si trovano a circa 250-300 metri sul livello del mare, su una collina esposta ad est. Il terreno, molto profondo, franco argilloso, piuttosto fresco, rappresenta la condizione ottimale per un vitigno come il Verdicchio.
SISTEMA DI ALLEVAMENTO
Doppio capovolto
RESA PER ETTARO
Compresa tra i 60 ed i 70 q.li
VENDEMMIA
È eseguita a mano, e le uve raccolte in casse. Normalmente si svolge tra la fine di settembre e la prima decade di ottobre, quando le uve hanno raggiunto una perfetta maturazione.
VINIFICAZIONE
Dopo una pressatura soffice, il mosto fiore viene repentinamente raffreddato per poi essere decantato in maniera statica. La fermentazione, in serbatoi di acciaio ad una temperatura che va dai 16 ai 18°C, si protrae per 10-15 giorni. Il vino non effettua fermentazione malolattica per preservare freschezza e acidità.
AFFINAMENTO
10 mesi, durante i quali il vino rimane a contatto con i propri lieviti di fermentazione in serbatoi di cemento. Riposa in bottiglia circa 6 mesi prima di essere messo in commercio.
FORMATI DISPONIBILI
Bottiglia da 0,75 lt
Degustazione
COLORE
Bellissimo colore giallo paglierino brillante con vivaci riflessi verdognoli.
PROFUMO
Ampio bouquet di ginestra, camomilla, pera, con piacevoli sentori di menta selvatica, salvia e nocciola.
SAPORE
In bocca colpisce per la sua eleganza: asciutto e fresco, con un’acidità che si integra perfettamente con la struttura del vino. Lungo finale sapido e salato.
ABBINAMENTO
Carne bianca arrosto, pesce arrosto, paste ripiene.
BICCHIERE
Calice di media ampiezza a tendenza sferica, per consentire una migliore percezione degli aromi complessi. L’apertura diritta valorizzerà il vino in bocca dirigendolo prima nelle parti laterali e posteriori della lingua, e poi verso la punta, per valutare in modo complessivo la sua morbidezza.
TEMPERATURA DI SERVIZIO
12-14°C
        
        Premi e Riconoscimenti
                                    James Suckling93 pts | Annata 2022
                                    Guida Essenziale ai Vini d'Italia 202395 pt + Faccino Doctor Wine | Annata 2020
                                    Vini Buoni d'Italia 2023Corona | Annata 2020
                                    Slow Wine 2021Top Wine | Annata 2018
                                    Guida essenziale ai vini d'Italia 2021 di Daniele Cernilli96/100 e faccino Doctor Wine | Annata 2018
                                    Vitae 2021Quattro Viti | Annata 2018
                                    Vini d'Italia 2020Tre Bicchieri | Annata 2017
                                    Vini Buoni d'Italia 2019Corona | Annata 2016
                                    Vini d'Italia 2019Tre Bicchieri | Annata 2016
                                    Slow Wine 2019Grande Vino | Annata 2016
                                    Wine Spectator 201891/100 | Annata 2015
                                    Vini d'Italia 2018Tre Bicchieri | Annata 2015
                                    Vini d'Italia 2016Tre Bicchieri | Annata 2013
                                    Vinous - Giu. 201590/100 | Annata 2012
                                    jamessuckling.com - Ott. 201593/100 | Annata 2013
                                    Vini d’Italia 2015Tre Bicchieri | Annata 2012
                                    Wine Enthusiast - Marzo 201490/100 | Annata 2011
                                    Slow Wine 2013Grande Vino | Annata 2010
                                    Vini d’Italia 2013Tre Bicchieri | Annata 2010
                                    jamessucking.com - Dic. 201392/100 | Annata 2011
                                    Vinibuoni d'Italia 2012Corona | Annata 2009
                                    Vini d’Italia 2012Tre Bicchieri | Annata 2009
                                    Robert Parker - Wine Advocate92/100 | Annata 2016
                                    Vini d’Italia 2012Bianco dell'Anno | Annata 2009
                                    Slow Wine 2011Grande Vino | Annata 2008
                                    Vini d’Italia 2011Tre Bicchieri | Annata 2008
                                    Decanter World Wine Awards 2010 UKBronze Medal | Annata 2007
        
                                    