La Bottaia è il cuore dell’azienda. E’ da qui che ha inizio il viaggio sensoriale nel mondo Umani Ronchi, tra il calore trasmesso dal legno e le molteplici note del vino. Ed è qui che si conclude con una degustazione, dopo un lungo passaggio tra le cantine e i vicini vigneti.
Scavata all’interno di una collina che sovrasta uno dei vigneti di proprietà della famiglia, la Bottaia è stata realizzata favorendo la fusione quasi spontanea tra natura ed elementi funzionali. I soffitti in pendenza, i pilastri d’acciaio inclinati che sembrano assecondare la spinta del terreno, ne fanno un esempio di architettura “destrutturata”, dove qualità e sostenibilità trovano la loro naturale espressione.
Tutti i materiali utilizzati sono stati scelti con lo scopo di creare le migliori condizioni microclimatiche per la conservazione e l’affinamento dei vini in legno: le pareti interne, fatte di mattoni e ghiaia, riescono a contrastare eventuali scompensi igrometrici e a creare una vera e propria "macchina di compensazione" dell’umidità. La parete metallica che riveste la facciata esterna, ha la funzione di proteggere l’ambiente dai raggi del sole. Infine, per consentire la circolazione e il ricambio dell’aria è stato implementato un sistema di canali che agisce secondo il principio dell'effetto camino. Un progetto importante, per una cantina modello ispirata a valori “sostenibili”.
Sul lato sinistro della bottaia, in uno spazio ricavato tra i legni e chiuso da pareti in vetro, c’è la Sala Degustazione. Dotata di un lungo tavolo in legno, presenta altresì moduli d’acciaio che richiamano il tema ricorrente della commistione tra materiali tradizionali ed elementi tecnologici e funzionali.
Il progetto architettonico Bottaia racchiude in sé la vocazione culturale di questa location. Uno spazio aperto, che può accogliere le diverse forme di arte. Una location esclusiva per degustazioni, eventi, cene, concerti, mostre itineranti, esposizioni.
Visita la Bottaia e tutti i suoi spazi con il Virtual Tour!
Ogni visita può essere personalizzata.
Periodo delle visite: tutto l’anno, dal martedì al sabato
Orari: 9.00-13.00/15.30-19.30
Giorni di chiusura: 25 Aprile, 1 Maggio, 2 Giugno, 15 Agosto, 18 Settembre, 1 Novembre, 8 Dicembre
Email puntovendita@umanironchi.it; Tel. +39 071 7108716