Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Superiore
Casal di Serra
Prima annata: 1983
Verdicchio 100%
Marche, Colline del Verdicchio
Il Casal di Serra è un vino che sa esprimere tutto il valore e la tipicità di un grande vitigno autoctono: il Verdicchio.
Nasce nei primi anni ‘80 dalla selezione delle migliori uve prodotte nel vigneto di Montecarotto, e successivamente si arricchisce con le uve provenienti da altri tre appezzamenti collocati nelle aree più vocate alla coltivazione del Verdicchio dei Castelli di Jesi. Il contatto con i propri lieviti, durante la fermentazione e nella fase di affinamento, gli conferisce ricchezza e personalità, senza alterarne l’equilibrio e l’eleganza.
Caratteristiche
DENOMINAZIONE
Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Superiore
VITIGNI
Verdicchio 100%
ZONA DI PRODUZIONE
Marche, Colline del Verdicchio
TERRENO
I vigneti, di età compresa tra gli otto e i trenta anni, si estendono sulle due sponde opposte della Valle dell’Esino, nella fascia collinare che va dai 200 ai 350 metri sul livello del mare. I terreni, che risalgono a formazioni plio-pleistoceniche, sono molto profondi, franco argillosi e mediamente calcarei.
SISTEMA DI ALLEVAMENTO
Guyot
RESA PER ETTARO
Può raggiungere i 70 q.li
VENDEMMIA
La vendemmia è eseguita a mano, e normalmente si svolge nel periodo che va da fine Settembre alla prima decade di Ottobre. Particolare attenzione viene posta nel determinare il momento di raccolta, che deve coincidere con il raggiungimento del migliore equilibrio tra contenuto di zuccheri, maturità fenolica e acidità.
VINIFICAZIONE
Dopo una pressatura soffice, il mosto fiore viene raffreddato rapidamente per poi essere decantato in maniera statica. La fermentazione, in serbatoi di acciaio a temperatura controllata tra 16 e 18°C, si protrae per 10-15 giorni. Il vino non effettua fermentazione malolattica.
AFFINAMENTO
Affina in acciaio per circa 5 mesi a contatto con i propri lieviti. Imbottigliato a fine Aprile, riposa ulteriormente in bottiglia per alcuni mesi.
FORMATI DISPONIBILI
Bottiglie da 0,375 lt. 0,75 lt. 1,5 lt.
Degustazione
COLORE
Il colore è giallo paglierino con nuances dorate.
PROFUMO
Al naso arrivano profumi intensi e durevoli di fiori di campo, e aromi di frutta a polpa gialla, come pesca, nespola e mela golden.
SAPORE
Al palato risulta ricco e vellutato, con una buona dose di freschezza e sapidità che va a bilanciare l’eccellente morbidezza. Il finale è asciutto, persistente e intensamente fruttato.
ABBINAMENTO
Ideale con piatti di pesce, stufato e alla griglia. Carne bianca arrosto e formaggi freschi.
BICCHIERE
Calice di media ampiezza a tendenza sferica, per consentire una migliore percezione degli aromi complessi. L’apertura diritta valorizzerà il vino in bocca, dirigendolo nelle parti laterali e posteriori della lingua, per poi giungere alla punta, e valutare in modo complessivo la sua morbidezza.
TEMPERATURA DI SERVIZIO
12-14°C
Premi e Riconoscimenti
James Suckling91 | Annata 2023
Wine Spectator 2024 - Top 100Annata 2022
Berebene 2023 Gambero RossoPremio Qualità Prezzo | Annata 2021
WOW! The Italian Wine Competition 2022Medaglia d'Oro | Annata 2021
Vini Buoni d'Italia 2021Corona | Annata 2019
Migliori 100 Vini e Vignaioli d'Italia 202194 + punti | Annata 2019
Decanter World Wine Awards 202090 punti | Annata 2019
Berebene 2020Oscar Qualità/Prezzo | Annata 2018
Wine Enthusiast USA - 2019Rating 91 | Annata 2018
Decanter World Wine Awards 201990 punti | Annata 2018
Guida essenziale ai vini d'Italia 2018 di Daniele Cernilli90/100 | Annata 2016
Decanter World Wine Awards 2018Gold Medal 96 punti | Annata 2017
Decanter World Wine Awards 2017 UKSilver Medal 90 punti | Annata 2016
Wine Spectator 201787/100 | Annata 2016
Vini d’Italia 2015Due Bicchieri Rossi | Annata 2013
Vinous - Giu. 201589/100 | Annata 2014
jamessuckling.com - Ott. 201592/100 | Annata 2014
Slow Wine 2014Vino Quotidiano | Annata 2012
Wine Enthusiast USA - Marzo 201491/100 Editors Choice | Annata 2012
The Wine Advocate Usa - Feb. 201390/100 | Annata 2011
Berebene 2013Oscar Qualità/Prezzo | Annata 2011
Falstaff91/100 | Annata 2019
WoW The Italian Wine Competition - Civiltà del BereMedaglia d'Oro e Miglior Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC | Annata 2019
Guida al Vino Quotidiano 2010Ottimo rapporto Qualità/Prezzo | Annata 2008
Vini d’Italia 2008Due Bicchieri Rossi | Annata 2006
Vini d’Italia 2007Due Bicchieri Rossi | Annata 2005
Selections Mondiales des Vins 2007 - CAMédaille d'Argent | Annata 2005
Vini d’Italia 2006Due Bicchieri Rossi | Annata 2004
Vini d’Italia 2005Due Bicchieri Rossi | Annata 2003
Vini d’Italia 2001Tre Bicchieri | Annata 1999
