Umani Ronchi e Campo San Giorgio nel cortometraggio d’autore che racconta la bellezza delle Marche verso Expo Osaka 2025
Un’immagine rubata dal set, l’emozione di un progetto che unisce arte, territorio e cultura: Umani Ronchi partecipa con orgoglio alla realizzazione del cortometraggio d’autore firmato Poliarte – Gruppo Rainbow, che sarà presentato in anteprima mondiale il 2 giugno 2025 a Expo Osaka, nel Padiglione Italia, durante la settimana dedicata alla Regione Marche.
Protagonista del nostro contributo è Campo San Giorgio Conero Riserva DOCG, vino simbolo dell’eccellenza vitivinicola marchigiana e della nostra filosofia produttiva fondata su qualità, sostenibilità e radicamento territoriale.
“Sostenere un progetto che celebra le Marche attraverso l’arte e il cinema è per noi motivo di grande orgoglio,. Campo San Giorgio rappresenta l’anima del nostro lavoro: la cura del dettaglio, la valorizzazione del territorio e la volontà di parlare al mondo con un linguaggio autentico e contemporaneo. Vederlo parte di un racconto così ricco di significato ci emoziona profondamente.”
Il cortometraggio, scritto da Sergio Ramazzotti, diretto da Paolo Doppieri con la direzione artistica di Marco Delio Rossi, racconta la storia di Hitoshi, un violinista giapponese che, perdendo una nave ad Ancona, intraprende un viaggio inaspettato attraverso le Marche. Guidato dalla giovane designer Chiara, scoprirà un territorio capace di toccare corde profonde, in un percorso di trasformazione interiore che unisce memoria e presente, Oriente e Occidente, tra paesaggi, arte e musica.
Realizzato con la produzione esecutiva di Genesis Srl (Roberto Venuso) e il supporto di Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura, il film fa parte del progetto “Metaverso Raffaello”, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca e dall’Unione Europea nell’ambito del programma Next Generation EU.
Nel cast: Dharma Mangia Woods (Chiara), Taiyo Yamanouchi (Hitoshi), Isabella Carloni, Yukari Ishibashi, William Zhang, Giuseppe Lorenzo Quagliano e Alfredo Sorichetti.
Con le riprese ormai concluse, cresce l’attesa per l’anteprima mondiale del 2 giugno a Osaka.
Un evento che porterà la voce delle Marche nel cuore dell’Expo 2025, attraverso un’opera che intreccia arte, cinema e identità.
Seguiteci!
