Ciambelline e Maximo, di Petra Carsetti
Sfogliando le pagine del ricettario di Petra Carsetti, troviamo più volte i vini Umani Ronchi in abbinamento ai piatti della tradizione marchigiana. Ne abbiamo scelto uno che vale per tutte le stagioni. Una ricetta dolce e classica, che nasce tanti anni fa e che dice molto della nostra regione. Può essere proposta con diverse varianti, fritta, al forno, col miele, al mosto, ve la riportiamo nella sua forma più autentica. E vi indichiamo l'abbinamento consigliato proprio dall'autrice de La cucina delle marche in oltre 450 ricette, conosciuta anche per Il Mangiarozzo, scritto a quattro mani con Carlo Cambi.
 Ingredienti 
 600 gr. di farina
 5 cucchiai di latte
 175 g di zucchero
 100 g di burro
 lievito in polvere
 3 uova intere
 pinoli
 buccia grattugiata di un limone
 burro per ungere la placca del forno
 un pizzico di cannella in polvere
 un pizzico di sale
 Procedimento
 Sbattere a lungo in una terrina 2 uova intere e un albume con lo zucchero, la buccia di limone, un pizzico di sale e la cannella. Setacciate a fontana sulla spianatoia la farina con il lievito; fate un incavo nel centro, versatevi le uova sbattute e ben gonfie, il burro appena sciolto, il latte tiepido ed impastate. La pasta deve risultare gonfia, morbida e liscia. Dividetela in tanti pezzetti, formate altrettante ciambelline e immergetele in acqua bollente, poche per volta in modo che non si sovrappongano. Appena risalgono in superficie scolatele con un mestolo forato e disponetele sulla placca del forno imburrata. Decoratele con i pinoli, premendoli perchè aderiscano bene, e spennellate la superficie di ogni ciambellina con il tuorlo d'uovo rimasto. Mettete quindi nel forno già caldo a 200 gradi per una mezz'oretta.
 Abbinamento suggerito
 Il vino consigliato in abbinamento: il Maximo di Umani Ronchi da uve Sauvignon.
Da La cucina delle Marche in oltre 450 ricette di Petra Carsetti pag.273
        